
Il corso è orientato a fornire ai partecipanti una conoscenza delle logiche sottostanti la definizione dei dati di una distinta base, dei concetti di distinta base aperta, di ciclo di lavorazione, nonché dell’utilizzo delle funzionalità della procedura comprese nel modulo ‘Distinta base’.
Il discente apprende una panoramica dei concetti inerenti il conto lavorazione, nonché l’utilizzo delle funzioni di base pensate per la gestione operativa del conto lavorazione.
Viene inoltre descritto il modulo fattibilità impegni.
Nello specifico, sono trattati i seguenti argomenti:
- Gestione delle scorte
- Anagrafica articoli e tabelle
- Legami padre/figlio e time fences
- Distinta base – materiali
- Distinta base aperta e chiusa, varianti di gamma e di commessa
- Distinta base – i cicli di lavorazione
- Il flusso dei materiali
- La valorizzazione della distinta base
- La gestione dei carichi/scarichi di produzione
- Il conto lavoro attivo (senza sotto-terzisti) ed il conto lavoro passivo
- il modulo fattibilità impegni
- Docente: Francesco Pepoli